Settembre 2025
Dicembre 2024
Aprile 2024
Settembre 2023
Maggio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2021
Luglio 2020
Dicembre 2019
Novembre 2019
Novembre 2018
Febbraio 2017
Novembre 2016
Marzo 2016
Marzo 2015
Novembre 2014
Aprile 2014
Gennaio 2014
Ottobre 2013
Luglio 2013
Ottobre 2012
Settembre 2012
Aprile 2012
Febbraio 2012
Gennaio 2012
Gennaio 2012
Novembre 2011
Luglio 2011
Febbraio 2011
Febbraio 2011
Febbraio 2011
Dicembre 2010
Senza contromisure, immagini e filmati relizzati con l'IA hanno la potenzialità di creare disinformazione, manipolazione e discriminazione. Perché siamo abituati a pensare che "un'immagine vale pił di mille parole" e che con le immagini non si può mentire. O almeno non facilmente come con le parole.
Ne parliamo alla Biennnale dello Spazio Pubblico, sessione "Intelligenza collettiva vs Intelligenza artificiale", il 28 settembre preso la aule della facoltà di architettura nell'Ex MAttatoio di Testaccio.
I dati sono il carburante dell'IA
IA è una grande opportunità e un grande problema: l'analfabetismo. Ci abbiamo messo secoli per far leggere e scrivere tutti e decenni per diffondere l'alfabetizzazione digitale. E adesso abbiamo poco tempo per capire l'IA, appropriarcene e farne uno strumento per il lavoro, la cittadinanza e il pensiero.
O ci occupiamo adesso seriamente dell'IA o sarą l'IA a occuparsi di noi.
Il seminario, organizzato dal Forum Innovazione del PD in collaborazione con la Scuola critica del digitale del Centro per la Riforma dello Stato, è per giovedò 5 dicembre alle ore 17:30 a Roms presso la Fit/Cisl, Via S. Giovanni in Laterano, 96.
Forum Innovazione
L'assemblea di lancio del Forum Innovazione del PD è una buona occasione per parlare da formatori con i decisori politici, enti del terzo settore, accademici e ricercatori.
Il tema è l'innovazione tecnologica (che oggi vuol dire soprattutto intelligenza artificiale), che, da una parte, pone un gigantesco problema di formazione diffusa, se vogliamo evitare che strati sempre più ampi della popolazione si ritrovino confinati in un nuovo analfabetismo. Ma dall'altra offre soluzioni potenti, se saremo capaci di costruirle partendo da un approccio metodologico corretto.
L'appuntamento è per martedò 9 aprile alle ore 18:00 alla Città dell'Altra Economia (Roma, Largo Dino Frisullo).
Intelligenza umana vs ChatGPT
Il 20 settembre c'è stata una sfida tra "formatori": uno umano, l'altro un avatar animato da ChatGpt.
Cliccando su questo link si può leggere un resoconto della vicenda - pubblicato su Formazione & Cambiamento - che cerca di capire se il formatore "artificiale" finirà per sostituire il "collega" umano.
Nell'articolo si trova un ulteriore link a un resoconto della sfida con video dell'evento (da vedere!).
Un intervista sulla formazione
A margine della presentrazione di Apprendere da una macchina, presso la Libreria Testaccio, un'intervista sul senso della formazione come costruzione di esperienze di apprendimento. È possibile vederla cliccando su questo link..
Il Manifesto della Scuola di Formazione Capitolina
Nato da una collaborazione tra l'Ordine degli Psicologi del Lazio e la Scuola di Formazione Capitolina, questo Manifesto, curato dal gruppo di lavoro "Digital Learning", è diventato qualcosa di più di un insieme di linee guida a uso interno.
Partendo da alcuni principi "forti", basati sulle scienze dell'apprendimento, il Manifesto definisce il vero, possibile, valore aggiunto di un'organizzazione formativa (non solo capitolina): non un corsificio, ma un'officina che, oltre alla formazione per migliaia di persone, produce idee, progetti, modelli e buone pratiche.
È possibile scaricarlo dalla pagina dedicata del sito dell'Ordine.
Usare Internet contro la dipendenza da Internet
Giocare con i serious game, usarli per pensare e comunicare, per evitare i comportamenti disfunzionali, per combattere la dipendenza da Internet. È il succo di un progetto, destinato ai ragazzi delle scuole medie inferiori, finanziato dal Ministero della Salute con la Provincia di Trento come capofila e partner come l'Istituto Superiore di Sanità.
Per vedere i tre serious game, clicca qui.
È possibile giocare online, ma anche scaricarli in formato web o come app per device Android, insieme alle istruzioni per l'uso e altri materiali del progetto.
Assistente personaggi negli Atti del VII Congresso Ckbg (Padova)
È uscito l'articolo "Assistente personaggi: un serious game per praticare la comprensione e costruzione di testi in bambini con fragilità linguistiche" (prima firma la professoressa Margherita Orsolini) in cui parliamo del game Assistente Personaggi.
È stato appena pubblicato in Dalle teaching machines al Machine Learning (Atti del VII Congresso del Ckbg), a cura di Graziano Cecchinato e Valentina Grion.
Formazione & Cambiamento: un numero speciale sulla Gamification
Il numero 14 di Formazione & Cambiamento è disponibile online all'indirizzo http://www.formazione-cambiamento.it/.
Titolo "La gamification nell'e-learning".
Dalle Teaching Machines al Machine Learning
Al VII Congresso del Ckbg "Dalle Teaching Machines al Machine Learning", dove si affrontano i temi caldi delle tecnologie per l'apprendimento (machine learning, technology enhanced learning, intelligenza artificiale...), con la professoressa Margherita Orsolini presentiamo Assistente personaggi
Una collana di quattro serious game, finanziati dal Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione della Sapienza, destinati a bambini delle scuole primarie con difficoltà di linguaggio.
Competenze "staminali" al XXX Convegno Aif (Roma)
Questo è l'intervento con cui cercavo di definire l'idea di "competenza staminale" che ha attraversato i tre giorni del XXX Convegno Aif.
"Competanza staminale" è solo una parola (anzi due), ma - come tutte le parole - serve per poter maneggiare un concetto, renderlo vivo, farci qualcosa di buono...
Formazione & Cambiamento: un numero speciale sul Technology Enhanced Learning
Il numero 5 di Formazione & Cambiamento è disponibile online all'indirizzo http://www.formazione-cambiamento.it/.
Titolo "Technology Enhanced Learning: futuro prossimo".
Competenze digitali: sviluppo, integrazione, rielaborazione contenuti
Un video, splendidamente realizzato, per il progetto Pro.Di.Geo. di Italia Lavoro.
Learning brick 3: un'evoluzione/rivoluzione.
I Learning Brick arrivano alla terza relase, scritta interamente in Javascript.
In questa Home page è accessibile la nuova versione di Comunicazione 2.0, fruibile per la prima volta anche da smartphone o tablet.
In questo caso, per la migliore esperienza utente è bene utilizzare Firefox, l'unico browser mobile che consente di gestire liberamente i contenuti audio/video.
E-learning English 2015
Marzo 2015
Una nuova versione del corso Elearning English, completamente rinnovata nella grafica e in alcune funzionalità.
Presentazione di Apprendere da una macchina
A Roma, giovedè 13 giugno, dalle 16 alle 18, presso le Edizioni Palinsesto, Via Dessié 4, ci sarà la seconda presentazione del libro.
Ne parliamo con Carla Chiara Santarsiero (Dipertimento della Funzione Pubblica), Dunia Pepe (Isfol) e Daniele manzocchi (E-co elearning studio).
Apprendere da una macchina
Il 18 aprile esce, per le Edizioni Palinsesto il libro a cui sto lavorando da molto tempo: Apprendere da una macchina. Ipertesti, simulazioni e altri strumenti didattici (ben poco) virtuali.
Questa è la IV di copertina:
Si fa presto a dire "e-learning", pensando a un settore di nicchia dell'universo della formazione.
Poi, a guardare meglio, si scopre che questa nicchia è un mondo. E che in questo mondo si aggirano, tra le altre misteriose creature, bizzarre entità chiamate "wbt", "corsi autodidattici", "learning object", "serious game" e in molti altri modi. Sono i contenuti didattici digitali: l'argomento di questo libro.
Per troppi anni, sono rimasti schiacciati tra limiti tecnologici, veri o presunti, e l'assurda idea di una formazione a basso costo, preferibilmente senza formatori. Sicuramente di serie B.
Qui, invece, l'idea è tutt'altra: usare a fondo le potenzialità delle tecnologie per costruire esperienze di apprendimento efficaci e coinvolgenti. Esperienza diverse, e perfino migliori, di quello che si può ottenere nella aule di formazione o nel confronto con la realtà concreta.
Una realtà che, come maestra di vita, non sempre da il meglio di sé.
Tecnologia e leggerezza
A Pavia dal 29 al 31 gennaio si terrà il IV Congresso del Collaborative Knowledge Building Group dal bellissimo titolo di "Tecnologia e leggerezza".
Il 29 mattina presenterò un intervento dal titolo "L'ipertesto concreto".
Sottotitolo implicito: Come le nuovissime tendenze della tecnologia (dalla realtà aumentata all'internet delle cose, passando per il movimento del makers, la robotica e... altro) stanno per travasare tecniche, strumenti e soprattutto modi di pensare, agire e comunicare, dal mondo virtuale del web alla realtà concreta, quella che si può toccare.
Festival dell'apprendimento
Dal 3 al 6 ottobre a Padova ci sarà il Festival dell'apprendimento, organizzato dall'Aif.
Sarà un evento unico nel suo genere con l'intera città coinvolta in una miriade di iniziative di tutti i generi, dalle lezioni magistrali ai workshop, dai seminari ai concerti.
In particolare, sabato 5 alle 17, alla sala Rossini del caffè Pedrocchi ragionerò con Giusi Miccoli e Roberto Vardisio su Apprendimento all'epoca del web 2.0
La realtà oltre il web (2.0)
Il 3 luglio a Roma, in via Dessiè, 4 (quartiere Africano) si terrà il workshop "Prepararsi al futuro: lavoro e formazione ai tempi del web 2.0", che è anche il titolo di un libro che contiene 5 contributi, tra cui un in cui provo a immaginare il futuro del rapporto tra apprendimento e tecnologie.
La mia tesi, in due righe, è questa: le idee, i modelli, le azioni e i comportamenti evoluti in vent'anni di web si stanno per riversare come un'onda anomala sulla realtà concreta. E finiranno per trasformarla radicalmente.
Il mio capitolo, "Quando i muri parlano: l'infosfera e una nuova 'realtà'",è scaricabile nell'area "Pagine".
Un simulatore di filiale
Nel numero 91 di For (rivista dell'Associazione Italiana Formatori), è uscito un nuovo articolo, scritto con Silvio Malanga. Titolo "Giochiamo a fare i direttori di banca?". Racconta di un progetto piuttosto ambizioso: far giocare i direttori di banca a interpretare... se stessi.
È scaricabile, in pdf, nella sezione "Pagine".
Un nuovo corso su salute e sicurezza
Dopo un lungo lavoro di sviluppo è stato rilasciato "Salute e sicurezza sul lavoro", un nuovo corso sul decreto legislativo 81/2008 realizzato con Garamond e Igeam.
È un percorso di apprendimento sulla normativa che parte dalla caccia ai responsabili di un incidente in azienda.
Dall'area "learning brick" (pagina "Progetti") è possibile accedere a una demo piuttosto esaustiva.
Futuro del lavoro e web 2.0: presentazione
Ora che i principi organizzativi classici sono al tramonto, il web 2.0 sta modificando le organizzazioni, la loro struttura, il modo di lavorare delle persone e dei gruppi, il modo di intendere la leadership.
Futuro del lavoro e web 2.0 è anche un libro che sarà presentato mercoledè 4 aprile, ore 10.30 - 13.00 a Roma, via Nomentana, 74 (presso la sede Inail).
Ho contribuito con un capitolo ("A che servono le aziende ora che c'è il web 2.0?") che si trova, scaricabile, nell'area "Pagine".
Due innovazioni per i learning brick
Un editor (il primo di una famiglia numerosa) e una nuova routine di tracciamento portano nuove importanti funzionalità per l'ecosistema dei learning brick: realizzare le pagine più complesse senza trafficare col codice Xml e memorizzare in una piattaforma Scorm i dati completi della simulazione.
I dettagli nella pagina learning brick.
Learning English 2012
Aggiornamento del corso Learning English nella veste tradizionale (non quella 2012 realizzata con i learning brick): adesso è possibile registrare la voce utilizzando un nuovissimo registratore Flash, che sostutuisce il vecchio plugin la cui installazione era davvero macchinosa. Provare per credere!
A che servono le aziende?
È in libreria Il futuro del lavoro e il web 2.0, curato da Felice P. Arcuri.
Ho partecipato con un capitolo imperdibile: "A che servono le aziende ora che c'è il web 2.0?".
Lo trovate anche nell'area "Pagine", scaricabile in formato "Pdf".
Change Management 2
La demo di Change Management in questa pagina è stata sostituita. Quella attuale è ricavata dalla nuova versione, rimontata con i Learning brick 2.0. Tanto per incominciare, non ci vuole più un minuto e mezzo per avviarla...
La seduzione di Facebook
Nel numero 86 di For, rivista dell'Associazione Italiana Formatori, ho pubblicato "La seduzione di Facebook", per cercare di capire quali sono i meccanismi che rendono questo social network cosè prepotentemente pervasivo.
Si trova (scaricabile in pdf) nella sezione "Pagine".
Futuro del lavoro e Web 2.0
Giovedè 24 febbraio, dalle 15:30 alle 18 a Roma, Via Nomentana 74 (Inail Lazio), si terrà il seminario Formazione e Business collaboration: Futuro del lavoro e Web 2.0 organizzato da S3 Opus.
Vorrei parlare di un argomento che mi sta a cuore: se il web ha canalizzato energie tali da far eleggere presidenti e saltare regimi autoritari che sembravano inossidabili, è possibile che il nostro vecchio modo di organizzare il lavoro resti sempre lo stesso?
Contenuti didattici digitali e Lim
Lunedè 21 febbraio, dalle 15:30 alle 18 all'auditorium di via Rieti, dalle 15 e 30 alle 18 a Via Rieti Garamond presenta i contenuti didattici digitali per Lavagne Interattive Multimediali e personal computer.
Un'occasione per vedere all'opera queste famose Lim...
Insieme a me ne parlerà Roberto Maragliano, che non ha bisogno di presentazioni...
Dal cesello al montaggio
Sulla rivista on line del Formez Formazione e cambiamento è stato pubblicato un articolo aggiornato sui learning brick.
Titolo: Dal cesello al montaggio: costruire simulazioni con i learning brick. Cliccando sul link è possibile scaricarlo.
Ai confini della realtà virtuale
È in libreria il volume Apprendimento e nuove tecnologie. Modelli e strumenti, a cura di Valentina Castello e Dunia Pepe, edito da Franco Angeli.
Ho curato il capitolo La simulazione come gioco e come modello di apprendimento. Cliccando sul link è possibile scaricarlo.
Ma vale la pena di leggere tutto il libro (ovviamente acquistandolo).
(P.S. Non è una comunicazione interessata dal momento che i diritti d'autore non sono previsti!)